COME RISOLVIAMO QUESTO PROBLEMA?

Facendo indossare all’individuo un dispositivo

  • a contatto del corpo, come un grosso cerotto impermeabile
  • che viene sostituito giornalmente con uno gemello per la ricarica 
  • contenente sensori che rilevano le cadute ed altri parametri fisiologici
  • che con l’uso di adatta alle peculiarità dell’individuo ospite

Collegato

  • ad un terminale mobile ( in esterno ) che garantisce la geo-localizzazione
  • ad un server domestico ( in casa ) integrato da vari dispositivi domotici

Che in caso di evento critico

NOTIFICA AD UN CARE-GIVER LO STATO DI NECESSITA’

I BENEFICI CHE NE DERIVANO

Svariate categorie di utenti possono trarre benefici dall’adozione della nostra soluzione 

L’utilizzo della soluzione estende la fase di autonomia dell’anziano, consentendo risparmi sia pubblici che privati, quantificabili in media* in  82 €/g a carico della PA e 43 €/g  a carico della famiglia nel semplice caso di ritardo di ricovero in struttura (RSA)

fonte: Nadio Delai, “ANZIANI & CONTINUITÀ ASSISTENZIALE”, Studi & Strategie di Sistema, Franco Angeli 2012

SCENARIO IN-FALL 

SCENARIO OUT-FALL